Una delle tecniche più importanti ma spesso scarsamente conosciute è quella del bracketing. Si tratta di un modo molto utile per ottenere fotografie correttamente esposte anche in mancanza di filtri di compensazione. A tutti è nota l’impossibilità di realizzare un’immagine corretta – come esposizione – in tutte le zone inquadrate. Questo è dovuto al fatto che la parte superiore di ogni inquadratura sarà SEMPRE più luminosa di quella inferiore poiché tutte le fonti di illuminazione, naturali o artificiali, sono sempre […]
Mostra Helmut Newton Un paio di settimane fa sono andato, in compagnia di tre ottimi amici, a Venezia – Casa dei Tre Oci – a visitare la mostra di Newton. Sapevo cosa andavo a vedere e non è stata una sorpresa l’esposizione di “quel tipo” di fotografie. Ora io non voglio assolutamente passare per il solito solone ipercritico e, tanto meno, per un bacchettone d’altri tempi ma devo dirvi che la mostra non mi è piaciuta. So perfettamente che […]
ISO … alti o bassi? Si fa un gran parlare, soprattutto ultimamente riferendosi alle reflex più nuove e performanti, di resa agli alti ISO. Ok, è cosa sicuramente importante ma, in realtà, quante volte ci servono? Personalmente li uso piuttosto poco ed evidenzio il loro “campo d’azione” a poche situazioni anche abbastanza al limite. Chiaramente sono indispensabili nella fotografia notturna dove scattare a 1600 o anche 3200 ISO per catturare le stelle di una notte senza luna diventa assolutamente […]
Da “Canon Professional Network” ho tradotto un interessante articolo del mio amico David Noton. USO DELLE FOTOCAMERE AD ALTA RISOLUZIONE Per ottenere il massimo da una reflex da 50,6 megapixel è necessario apportare alcune piccole modifiche al proprio flusso di lavoro. Il grande fotografo paesaggista e Canon Explorer DAVID NOTON, spiega le regolazioni che ha dovuto fare ai suoi metodi di ripresa. David Noton è stato uno dei primi fotografi in Europa ad utilizzare la Canon EOS 5DS R. “Anche ora, un anno […]
La gestione della luce (2) Proseguiamo l’analisi dell’uso dei filtri per la gestione della corretta esposizione. Insieme agli ND descritti nel paragrafo precedente ne esistono altri deputati alle lunghe esposizioni. Lee fornisce una “dotazione” di tutto rispetto che va dai 6 stop del cosiddetto “Little Stopper” passando per i 10 stop del “Big Stopper” ed arrivando ai 15 stop del recentissimo “Super Stopper”. NISI si spinge oltre arrivando anche ai 20 stop. Ai più questa “batteria” potrebbe sembrare la panacea […]
Quattro sfocati in giro per i ghiacci Ebbene si, siamo tornati. Andati e tornati. Sono stati cinque giorni intensi, anche faticosi ma comunque bellissimi. Giovedi scorso abbiamo attraversato l’Europa, da sud a nord, volandoci sopra con gli ottimi areoplani di KLM e SAS. Arrivati a Narvik e ritirata la Peugeot 508 SW noleggiata abbiamo fatto subito conoscenza con gli usi e i costumi Norvegesi … dopo le 19 non si mangia più !!! Vabbè, ci accontentiamo di una birra – […]
La gestione della luce (1) Uno dei maggiori problemi dei fotografi – soprattutto paesaggisti – è la corretta gestione della luce. A tutti è capitato di scattare una fotografia e trovarsi poi nelle condizioni, davvero deludenti, di avere un’immagine esposta correttamente solo per il cielo e con la zona bassa completamente nera o, viceversa, esposta correttamente per la zona bassa ed ottenere, in questo caso, il cielo completamente “bruciato”. Questo succede perché i sensori delle fotocamere non hanno la stessa […]
Perché fotografare. Io non fotografo unicamente per il piacere di farlo. Lo faccio anche come mezzo di comunicazione e non fotografo tutto. Quando mi fermo a “cogliere l’attimo” di una determinata situazione, lo faccio sempre perché quell’attimo – in quel preciso momento – mi sta comunicando qualcosa, mi sta dando un’emozione. Questa stessa emozione voglio si trasmetta a chi poi guarderà il mio lavoro. Non mi interessano le foto “cartoline” né, tanto meno, i “mi piace” su Facebook. Voglio che […]
Grazie Il mio nuovo sito è finalmente on-line. In realtà non è giusto definirlo “nuovo” perché si tratta del primo “vero” sito fotografico pubblicato a mio nome. Ci si è lavorato oltre un anno a causa dei tanti (forse troppi) impegni che tutti abbiamo ma ci tenevo da tempo ad averlo e adesso è diventato – come si suol dire – realtà. Devo un ringraziamento particolare per questo (e non solo) ad una persona straordinaria alla quale voglio davvero molto bene. […]